Divieto di uso dei cellulari in orario scolastico
Negli ultimi anni numerosi studi scientifici – tra cui rapporti dell’OCSE, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità – hanno evidenziato i rischi derivanti da un uso eccessivo o scorretto degli smartphone da parte degli adolescenti.
Tali rischi comprendono calo della concentrazione, peggioramento del rendimento scolastico, riduzione della qualità del sonno, della memoria, isolamento sociale e sviluppo di comportamenti di dipendenza digitale.
La circolare ministeriale n. 3392 del 16 giugno 2025 ha ribadito la necessità di vietare l’uso dei telefoni cellulari durante l’attività scolastica, anche a fini didattici e più in generale in orario scolastico (salvo specifiche eccezioni), demandando alle scuole l’adozione delle misure organizzative più idonee per assicurare il rispetto di tale divieto.
Come comunità educante, la nostra scuola ritiene importante:
· garantire un ambiente di apprendimento sereno e privo di distrazioni;
· tutelare la salute psico-fisica degli alunni;
· favorire lo sviluppo di relazioni interpersonali dirette;
· promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.
Per queste ragioni, si introducono le seguenti disposizioni, applicabili a tutte le classi dell’Istituto.
È fatto divieto a tutti gli studenti dell'Istituto di utilizzare telefoni cellulari, smartphone, smartwatch, cuffie wireless, occhiali smart durante tutto l'orario scolastico. Gli altri dispositivi (PC, tablet e lavagne elettroniche) possono essere utilizzati per finalità didattiche.
Il citato divieto si applica durante tutte le attività didattiche (lezioni, attività laboratoriali e sportive) e in tutti gli spazi dell’Istituto.
· Quando previsto dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) o dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) come supporto per alunni con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento;
· Per motivate necessità personali urgenti e temporanee, sotto la supervisione del docente;
· Per emergenze sanitarie o di altra natura, sotto la supervisione del personale scolastico.
PROCEDURA ORGANIZZATIVA - ARMADIETTI DI CLASSE
Per garantire il rispetto del divieto e la sicurezza dei dispositivi, l'Istituto ha predisposto la seguente procedura:
Alla prima ora di lezione:
· Ogni aula è dotata di un armadietto con scomparti numerati o, in via provvisoria, di un armadietto chiuso;
· All'inizio della prima ora, ciascun alunno ripone il cellulare nello scomparto corrispondente al proprio numero di registro o nella scatola da riporre nell’armadietto chiuso;
· Il docente della prima ora chiude l'armadietto e consegna la chiave ai collaboratori scolastici del piano che faranno il giro entro il termine della prima ora.
· I collaboratori custodiscono la chiave in luogo sicuro e riservato.
Durante l'orario scolastico:
· I cellulari rimangono custoditi nell'armadietto per tutta la durata delle attività didattiche;
· In caso di spostamento della classe in laboratori, sala eventi, o palestra i cellulari rimarranno custoditi nell’aula della classe;
· Qualora la classe svolga attività sportiva in palestra nelle ultime ore di lezione senza rientrare in classe, il docente dell’ora richiederà l’apertura dell’armadietto al collaboratore scolastico. I cellulari verranno quindi riconsegnati agli studenti che li riporranno nell’apposito armadietto della palestra;
· Non sarà consentito usare lo smartphone per i pagamenti elettronici ai distributori automatici. In alternativa, gli studenti potranno, previo versamento della cauzione 3 euro, richiedere alla ditta erogatrice del servizio una chiavetta ricaricabile. La consegna/riconsegna entro il termine delle lezioni annue verrà registrata e sottoscritta dallo studente.
All'uscita (ultima ora di lezione):
· I collaboratori scolastici effettueranno il giro delle aule per riaprire l’armadietto portacellulari entro l’ultima ora di lezione;
· Il docente autorizza il ritiro dei dispositivi al termine delle lezioni;
· Ogni alunno ritira il proprio cellulare.
RESPONSABILITÀ E LIMITAZIONI
· L'Istituto adotta ogni misura organizzativa per garantire la custodia dei dispositivi;
· Gli alunni sono responsabili di riporre correttamente il dispositivo nello scomparto assegnato;
· È vietato l'accesso all'armadietto senza autorizzazione.
SANZIONI DISCIPLINARI
La violazione del divieto d’uso del cellulare comporterà l'applicazione di sanzioni disciplinari graduali da parte dell'istituzione scolastica.
Per comunicazioni urgenti durante l'orario scolastico, le famiglie possono contattare l’Istituto ai numeri:
Istituto Agrario: 0736 41954
Istituto Alberghiero: 0736 344940
Si ricorda che l'attuazione di queste disposizioni non esaurisce il fondamentale ruolo educativo della scuola e della famiglia nell’educare i giovani all'uso responsabile e consapevole delle tecnologie digitali.
La collaborazione tra famiglia e scuola è fondamentale per il successo educativo delle giovani generazioni e per garantire un ambiente scolastico costruttivo.
AGGIORNAMENTO REGOLAMENTI
Con l'adozione della presente circolare si intendono aggiornati il Regolamento d'Istituto e il Patto Educativo di Corresponsabilità.
La presente circolare entra in vigore dal 15 settembre 2025