Coordinatori di Classe
Il coordinatore accoglie le richieste relative alle assemblee di classe e predispone il materiale relativo al profitto, alla disciplina e le relazioni che serviranno durante gli incontri con i genitori e in sede di consiglio.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Le funzioni che il COORDINATORE dovrà svolgere nell’ambito del consiglio di classe e che sono già riportate nel PTOF, sono le seguenti:
1) collaborare con il Dirigente Scolastico nella verifica dell’andamento generale della classe sotto il profilo della
frequenza e del comportamento:
a) segnalare alle famiglie le protratte assenze, gli abituali ritardi e le particolari difficoltà degli alunni;
b) segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico le eventuali note disciplinari.
2) coordinare l’attività didattica della classe:
a) anche per le vie brevi prendere accordi con i colleghi al fine di evitare carichi eccessivi, con particolare
riferimento all’orario interno delle lezioni e al calendario delle verifiche scritte;
b) organizzare prove pluridisciplinari (simulazioni di “prima, seconda prova” e “colloquio pluridisciplinare”);
c) redigere il Piano di Lavoro della classe incentrato sulle Unità didattiche di apprendimento (U.D.A.) per
l’acquisizione delle competenze.
3) presiedere il Consiglio di classe su delega del Dirigente Scolastico:
a) relazionare ai rappresentanti dei genitori e degli studenti su quanto delibera il Consiglio di classe ristretto;
b) organizzare eventuali assemblee dei genitori;
c) presiedere l’assemblea dei genitori per l’elezione dei rappresentanti nei consigli di classe ai sensi dell’art.
21, comma 2 dell’O.M. 215/91;
d) collaborare con le commissioni visite/viaggi d’istruzione e scambi culturali per gli aspetti tecnico-organizzativi (controllo dei tagliandi di versamento e dei moduli di autorizzazione dei genitori).
4) Coordinare e supportare i docenti nella stesura dei Piani didattici personalizzati / Piani educativi
individualizzati degli alunni B.E.S.;
5) Coordinare e supportare i docenti nella stesura dei Progetti Formativi Individuali (professionali);
6) Supportare i referenti per il P.C.T.O. (Ex A.S.L.) di ciascuna classe nella realizzazione / esecuzione delle attività
progettuali programmate (triennio);
7) Segnalare al Dirigente Scolastico eventuali disagi, anomalie ed abusi determinatisi negli spazi occupati dalla
classe nelle ore di lezione;
8) Illustrare agli studenti delle classi 3^-4^-5^ la scheda di valutazione del credito scolastico e formativo;
9) Illustrare agli studenti il PTOF, il Regolamento di Istituto e lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse, con
particolare riguardo ai criteri di ammissione o non ammissione alla classe successiva;
10) Con l’attivazione dei registri elettronici, controllare le valutazioni medie degli alunni conseguite nelle
discipline in vista della consegna ai genitori delle pagelline infraperiodali;
11) Segnalare agli Uffici Amministrativi eventuali disfunzioni riscontrate nell’utilizzo dei registri elettronici.
Dipende da
Responsabile
Sede
Sede Centrale
- 
Indirizzo
V.le Repubblica 30 - Ascoli Piceno
 - 
CAP
63100
 - 
Orari
8.00 - 14.00
 - 
Email
 - 
PEC
 - 
Telefono
 - 
 
Info
COORDINATORI ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE AGRARIO A.S. 2025/2026
| 
 Classe  | 
 Coordinatore  | 
 Classe  | 
 Coordinatore  | 
| 
 1 A  | 
 Marzii M.  | 
4B | Gentili M. | 
| 
 1 B  | 
 Cameli M.  | 
4C | Rossi K. | 
| 
 1 C  | 
 Mancini G.  | 
 4E  | 
Sabatucci L. | 
| 2A | Fioravanti S. | 
 5 A  | 
Cameli M. | 
| 2B | 
 Trivisonne P.  | 
5 BE | Piccioni V. | 
| 2 C | Ciabattoni C. | 5C | Rotoni V. | 
| 3 A | 6 anno sp.enotecnico | Bruni R. | |
| 3 B | 
 Pierantozzi E.  | 
1 A prof.le | Pompei E. | 
| 3 C | 
 Di Pietro F.  | 
2 A prof.le | Morganti A. | 
| 3 E | 
 Sciamanna S.  | 
5 A prof.le | Gentili S. | 
| 4 A | 
 Giovannozzi M.G.  | 
COORDINATORI ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO A.S.2025/2026
| 
 Classe  | 
 Coordinatore  | 
 Classe  | 
 Coordinatore  | 
| 
 1A  | 
Pellei A. | 4A eno | Lolli S. | 
| 
 1B  | 
 Nori B.  | 
4C sv | Rossi S. | 
| 1C | Morganti F. | 5A eno | Lelii C. | 
| 2A | 
 Duranti S.  | 
5C sv | Di Marco G. | 
| 2B | Parrinello S. | ||
| 3A eno | Piro D. | 4 A serale | Sbaffoni E. | 
| 3C sv | Bonaldi C. | ||
| 3D sv | 
 Baiocchi P.  | 
