Corso serale per il diploma di Perito Agrario - Produzioni e Trasformazioni

Il settore agricolo ed agroalimentare sta vivendo un periodo di radicale evoluzione, aprendosi ad una visione più dinamica, frutto delle potenzialità che la ricerca scientifica ha sviluppato ed inoltre si stanno intensificando gli sforzi nelle politiche di tutela della tipicità delle cultivar e dei prodotti agro-alimentari. 

Il  corso serale di Produzioni e Trasformazioni  approfondisce  le  problematiche  collegate  all' organizzazione  delle produzioni  animali e vegetali,  alle trasformazioni  ed alla commercializzazione  dei  relativi prodotti,  all’utilizzazione delle biotecnologie con particolare riguardo agli aspetti qualitativi dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; consente altresì  di acquisire conoscenze in materia di gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali ed a quelli idrogeologici e paesaggistici. Si innestano, infine, conoscenze e sviluppo di abilità nel settore  vitivinicolo, fiore all’occhiello  nella  preparazione  del  Perito  agrario,  per  conoscere  la  filiera  vitivinicola  intesa  come  "vigneto"  e "cantina".

Al fine di coniugare la parte  teorica dei saperi disciplinari con quella pratica, le attività si svolgeranno, oltre che in classe, anche presso l'Azienda Agraria presso la Cantina di trasformazione e produzione del vino (tra le prime dieci Scuole  enologiche  più  antiche),  presso  il Giardino Botanico  e presso  i  laboratori  di  Chimica,  Scienze,  Zootecnia, Linguistico, Informatico.

 A conclusione  del  percorso di studi  il diplomato  acquisisce il titolo  di Perito Agrario specializzato in Produzioni e Trasformazioni e sarà in grado di:

✔ Organizzare attività produttive ecocompatibili;

✔ Gestire  attività  produttive  e  trasformative,  valorizzando   gli  aspetti  qualitativi  dei  prodotti  ed  assicurando tracciabilità e sicurezza;

✔ Rilevare i fatti economici aziendali attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza;

✔ Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale;

✔ Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali relative alle attività agricole integrate;

✔ Realizzare  attività  promozionali  per  la  valorizzazione  dei  prodotti  agroalimentari  collegati  alle  caratteristiche territoriali.

La presenza nell’offerta formativa di discipline con attività pratica e laboratoriale consente al diplomato di acquisire una buona manualità in diversi ambiti come le analisi chimiche, microbiologiche e quelle relative alle produzioni animali e vegetali.

Il corso serale in Trasformazione dei prodotti può dare quindi da una ulteriore possibilità a chi ha necessità lavorative oppure può migliorare le competenze professionali degli addetti ai lavori che non hanno conseguito il diploma.

Inoltre permette l’accesso ai corsi universitari ed è titolo di accesso valido per l’insegnamento in qualità di Insegnante Tecnico Pratico (ITP) per le materie professionalizzanti negli Istituti Agrari.

Allegati
Scarica la locandina del corso serale agrario as 2022/2023